
Rimedi per una cattiva digestione: 5 consigli utili
Brunch con amici, aperitivi con i colleghi e pranzi con i parenti, il rischio di indigestione è sempre dietro l’angolo, soprattutto durante le festività. Se dopo un’abbuffata inizi ad avvertire sintomi come nausea, peso allo stomaco e sudorazione fredda, adotta questi 5 rimedi contro la cattiva digestione!
Chi vuole rinunciare ai piaceri della tavola in compagnia? Durante i momenti di festa è una sfida quasi impossibile, ma quando si mangia di più rispetto al solito, esagerando con zuccheri, grassi e alcolici, lo stomaco invia alcuni segnali.
Una delle conseguenze più immediate delle abbuffate è una sensazione generale di malessere, caratterizzata da nausea intensa, senso di peso allo stomaco e sudorazione fredda. I sintomi dell’indigestione possono durare da poche ore fino a qualche giorno e a volte possono essere accompagnati da crampi alla parte alta dell’addome, vomito e addirittura diarrea.
Se dopo un pasto abbondante hai la sensazione di avere mangiato troppo e di non aver digerito, ti suggeriamo alcuni rimedi per una cattiva digestione!
Sintomi da cattiva digestione
La cattiva digestione, in termini medici dispepsia, si presenta con una serie di sintomi spiacevoli che interessano principalmente la parte superiore dell’addome.
Le manifestazioni più comuni includono una sensazione di pesantezza, gonfiore addominale, bruciore di stomaco e nausea. Alcune persone possono anche avvertire dolore allo stomaco, accompagnato talvolta da una perdita di appetito.
I sintomi della cattiva digestione possono essere occasionali oppure ricorrenti e generalmente peggiorano a seguito di pasti abbondanti, grassi o consumati troppo velocemente. In presenza di sintomi intensi e persistenti, si raccomanda di consultare un medico per individuare le cause di questa cronicità.
Cause della cattiva digestione
Le cause dei disturbi digestivi sono diverse per ognuno di noi, ma ci sono degli elementi che, insieme alla quantità di cibo, concorrono a rendere più difficile il processo della digestione. Alcuni di essi sono:
- Cibi grassi, fritti e speziati, che richiedono più tempo per essere digeriti e, di conseguenza, possono appesantire lo stomaco;
- Abuso di alcolici e bevande gassate, che possono irritare la mucosa gastrica se consumate in quantità eccessive;
- Coricarsi subito dopo aver mangiato, rallentando la digestione e ostacolando così i movimenti digestivi naturali.
Tutto questo può provocare degli squilibri al microbiota intestinale, che ha un ruolo chiave non solo nella digestione ma anche per il benessere generale dell’organismo.
Consigli e rimedi per una cattiva digestione
Lo stile di vita e l’alimentazione possono fare una grande differenza nel prevenire o alleviare i disturbi gastrointestinali e favorire un corretto funzionamento del sistema digerente. Ecco 5 semplici accorgimenti per contrastare la cattiva digestione:
1) Il primo consiglio è quello di moderare le quantità; quindi, è bene evitare di esagerare con le porzioni, senza rinunciare al piacere della tavola;
2) È bene cercare di mangiare lentamente, dedicando il giusto tempo a ogni pasto e sedendosi comodamente a tavola senza fretta. La masticazione è fondamentale, perché la triturazione del cibo che avviene in bocca aiuta il lavoro successivo di digestione da parte dello stomaco. Per questo è importante masticare bene ogni boccone, senza trangugiare il cibo;
3) Per ridurre il rischio di una cattiva digestione, è importante limitare le bevande zuccherate e quelle alcoliche, che rappresentano una parte importante del sovraccarico calorico. Inoltre, gli alcolici tendono ad aumentare l’acidità gastrica, così come il caffè e le bevande gassate. Bere acqua in quantità adeguata invece disseterà in modo più salutare e favorirà i naturali processi digestivi;
4) Un altro consiglio per evitare l’indigestione è quello di lasciare passare almeno un paio d’ore prima di coricarsi, perché stendersi in posizione orizzontale subito dopo aver mangiato può causare acidità di stomaco;
5) Non dimenticare il movimento: praticare un po’ di sport, o anche solo fare delle lunghe passeggiate, può aiutare la digestione e mantenere il corpo in salute.
Rimedi per cattiva digestione nei bambini
Dolci e cibi grassi sono una tentazione continua anche per i più piccoli ed è molto difficile farli mangiare in modo sano, soprattutto durante le feste che portano sulle nostre tavole panettoni, pandori, torroni e cioccolato. Per i bambini, è ancora più importante cercare di mantenere un’alimentazione adeguata, calcolando le giuste porzioni e scegliendo cibi leggeri e facilmente digeribili. Così come per gli adulti, i più piccoli dovrebbero fare sempre 5 pasti al giorno, di cui 3 sono quelli principali e 2 sono spuntini che evitano che lo stomaco rimanga vuoto per troppo tempo.
I medicinali omeopatici per la cattiva digestione
Per tutti i disturbi digestivi che possono presentarsi durante le feste o dopo grandi abbuffate, l’omeopatia può rappresentare una valida opportunità terapeutica. I medicinali omeopatici, grazie alle diluizioni delle sostanze attive, generalmente non presentano effetti indesiderati e possono essere assunti in concomitanza con altre terapie. Inoltre, l’omeopatia può essere utilizzata da tutti, compresi bambini, anziani e donne in gravidanza o allattamento per i quali è sempre importante attenersi al parere di uno specialista. Chiedi al tuo medico e al tuo farmacista, sapranno consigliarti quali medicinali omeopatici è bene tenere con te anche durante le feste.

Sullo stesso tema leggi anche


