Fagus sylvatica, la pianta dalle proprietà drenanti e diuretiche

Comunemente noto come faggio, il Fagus sylvatica è un albero maestoso diffuso in tutta Europa, in particolare nelle zone fresche e umide. Questa pianta è preziosa a livello ambientale, artigianale e non solo. Corteccia, foglie e gemme del faggio sono infatti impiegati nella fitoterapia per via dei loro numerosi benefici per l’organismo. Scopri le caratteristiche del Fagus sylvatica e le sue proprietà.

Il Fagus sylvatica è una pianta decidua appartenente alla famiglia delle Fagaceae. Cresce spontaneamente nelle foreste europee, soprattutto in ambienti freschi e umidi. Può raggiungere altezze notevoli, fino a 35-40 metri. Si distingue per il suo tronco slanciato, con la corteccia grigia e liscia con striature orizzontali, e per la sua chioma ampia e tondeggiante, ricca di foglie lisce, ovali, di colore verde brillante e con margini leggermente ondulati. Il Fagus sylvatica è una pianta monoica, infatti presenta sia fiori maschili, situati in cima ai rametti in forma tonda e pendula, sia fiori femminili, che a due a due compongono un bocciolo spinoso. Infine, i suoi frutti si chiamano faggiole e sono contenuti nei ricci.

Identikit del Fagus sylvatica

  • Nome botanico: Fagus sylvatica
  • Nome comune: Faggio
  • Famiglia: Fagaceae
  • Principali benefici: proprietà drenanti(1), diuretiche(1) e antinfiammatorie(2)

Fagus sylvatica: proprietà per l’organismo

In fitoterapia, trovano impiego diverse parti del Fagus sylvatica per le loro proprietà:

  • Gemme fresche: che sono più ricche di molecole bioattive rispetto alle parti mature della pianta.
  • Foglie: che hanno un’azione astringente(3).
  • Corteccia: impiegata per le sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche.

Fagus sylvatica: proprietà drenanti

Come la pilosella, il faggio rientra fra quelle piante officinali a cui vengono riconosciute proprietà drenanti. Ciò grazie alla presenza di sostanze che gli conferiscono la capacità di stimolare il drenaggio dei liquidi. Per questo, il Fagus sylvatica ha diversi effetti benefici: dall’aiutare a trattare la ritenzione idrica e la cellulite, al favorire la funzionalità renale svolgendo un’azione diuretica.

 

Proprietà antinfiammatorie del Fagus sylvatica

Il Fagus sylvatica è conosciuto per le sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie, benefici che lo accomunano a piante come la camomilla. Tradizionalmente dal legno della corteccia di questo albero si estraeva il catrame di faggio, una sostanza con azione disinfettante che veniva usata per trattare i disturbi cutanei.

Una curiosità sul Faggio

Il Faggio ha storicamente rivestito un ruolo importante anche in ambito alimentare e artigianale. I suoi semi, infatti, si prestavano a essere utilizzati in molteplici modi, soprattutto per ricavarne sostituti alimentari. Se spremuti, si otteneva un olio simile a quello d’oliva, utilizzato anche per l’illuminazione. I semi potevano anche essere tostati per ricavare un surrogato del caffè o ancora macinati per preparare un’alternativa alla farina. Questi usi antichi testimoniano l’importanza e la versatilità di questa pianta nella tradizione europea.

Quante gocce di Fagus sylvatica devo prendere?

Le caratteristiche fisiologiche e le necessità di ogni persona possono essere molto variabili, per questo la quantità e il momento della giornata in cui assumere Fagus sylvatica è diverso per ciascun individuo. I professionisti della salute sapranno individuare la modalità ottimale di assunzione secondo le specifiche necessità.

1 - B. Brigo – L’uomo, la fitoterapia, la gemmoterapia, Tecniche nuove III° edizione, 2009

2 - R.M. Suozzi – Dizionario delle erbe medicinali, Grandi Tascabili Economici Newton, 1995

3 - A. Chiusoli e G. Godianich (a cura di) – Segreti e virtù delle piante medicinali, Edizioni di Selezione dal Reader’s Diges S.P.A., 1992