

Althaea, la pianta per dare sollievo alla gola
È una pianta perenne che cresce spontaneamente in tutta Europa in luoghi freschi e umidi, lungo fiumi e laghi. Risulta utile nell’infiammazione della bocca e nelle flogosi faringee (faringite acuta) spesso associate a tosse secca.
Condividi su
IDENTIKIT DELLA PIANTA:
Nome botanico: Althaea officinalis L.
Nome comune: altea, malvone, bismalva
Famiglia: Malvaceae
Benefici: ha un’azione emolliente e antinfiammatoria
Caratteristiche dell’Altea
È una pianta perenne che cresce spontaneamente in tutta Europa in luoghi freschi e umidi, lungo fiumi e laghi.
La radice si presenta grossa e carnosa, di colore chiaro. Il fusto raggiunge l’altezza di 50-160 cm. Le foglie sono larghe, a forma di lobo, lunghe dai 6 ai 10 cm, di colore grigiastro e vellutate. I fiori sono di colore rosa pallido e con numerosi stami di color violetto. La fioritura avviene da giugno a settembre.
Il frutto è formato da numerosi acheni disposti circolarmente uno vicino all’altro.

Principali benefici
Tutte le parti della Altea contengono mucillagini e ciò caratterizza l’attività della pianta come emolliente e antinfiammatoria. Risulta utile nell’infiammazione della bocca e nelle flogosi faringee (faringite acuta) spesso associate a tosse secca[1].
Può avere un’azione:
· Emolliente
· Antinfiammatoria
Curiosità
Il nome Altea deriva dal greco e significa guarire. Gli antichi, infatti, ne facevano largo usa per le sue proprietà antinfiammatorie sia per il trattamento sintomatico della tosse, le irritazioni della mucosa orofaringea, per i problemi digestivi e dermatologici.
“Quante gocce di Althea officinalis devo prendere?”
Le caratteristiche fisiologiche e le necessità di ogni individuo possono essere molto variabili, così come la varietà dei prodotti sul mercato. La quantità e il momento della giornata in cui assumere Althea officinalis è diverso per ciascun individuo: i professionisti della salute sapranno individuare la modalità ottimale di assunzione secondo le specifiche necessità.
[1] Brinckmann J., 2003, Journal of Alternative and Complementary Medicine, 9, 285-298.
Scopri le nostre piante officinali per la salute

Rosa canina: la pianta officinale a sostegno dell’organismo
Si ritiene che l’appellativo possa alludere alle proprietà benefiche che gli antichi le attribuirono...

Echinacea angustifolia, la pianta officinale per le difese dell’organismo
L’Echinacea è un genere di piante erbacee perenni, in cui si distinguono nove specie......

Carpino, la pianta che libera le vie respiratorie
Il carpino è largamente utilizzato per le sue preziose proprietà sull’organismo: le foglie contengon...