Ficus carica, la pianta protettrice dello stomaco
Il Fico (Ficus carica) è considerato un simbolo di abbondanza e un rimedio nella sfera digestiva.
Scopri le nostre piante officinali per la salute
Il Ficus carica, comunemente noto come Fico, appartiene alla famiglia delle Moracee. Conosciuto sin dall’antichità come dono degli dèi e considerato simbolo di abbondanza, rappresenta uno dei primi alimenti delle popolazioni mediterranee.
Come riconoscere il ficus carica
Il Ficus carica è una pianta originaria dei paesi mediorientali e in particolare della Siria, Arabia e Turchia. È un albero che può raggiungere fino ai 10 metri di altezza, presenta foglie grandi, rugose e spesse e una corteccia liscia di colore grigio cenere. Il Ficus è una pianta sensibile alle temperature troppo rigide che predilige i terreni calcarei e sassosi.
Identikit della pianta
- Nome comune: Fico
- Famiglia: Moracee
- Benefici: protegge lo stomaco
Proprietà e benefici del ficus carica
Il Ficus carica viene generalmente utilizzato in un'ampia gamma di disturbi legati all'apparato digerente e neurovegetativo1.
In particolare, questa pianta contiene2:
- Enzimi digestivi
- Mucillagini
- Vitamine
- Zuccheri
- Oligoelementi
Il Ficus carica può essere considerato il rimedio delle manifestazioni psicosomatiche, in particolare della sfera digestiva, regolarizzando la motilità e la secrezione gastrointestinale3. In particolare, si utilizzano le gemme fresche raccolte durante la primavera, che agiscono sulle mucose digestive dello stomaco e del duodeno regolandole e riducono la pirosi (sintomo principale del reflusso gastroesofageo) e dispepsia (difficoltà di digestione, pesantezza di stomaco ecc..)2.
"Quante gocce di Ficus carica devo prendere?”
La quantità e il momento della giornata in cui prendere questo prodotto è diverso per ciascun individuo: i professionisti della salute sapranno individuare la modalità ottimale con cui assumere il Ficus carica secondo le specifiche necessità.
1- B. Brigo, L’uomo, la fitoterapia, la gemmoterapia, Tecniche Nuove 1° Edizione, pag.309
2- F. Piterà, Compendio di gemmoterapia clinica, De Ferrari Editore 1994, pag. 423-424
3- E. Campanini, Manuale pratico di gemmoterapia, Tecniche Nuove 1° Edizione, pag.76