logo boiron

Ruscus aculeatus o Pungitopo, la pianta per i disturbi della circolazione

Comunemente conosciuto come “pungitopo”, il Ruscus aculeatus è un arbusto sempreverde dalle proprietà venotoniche e antinfiammatorie. Questa pianta aiuta infatti a trattare i disturbi associati all’insufficienza veno-linfatica, come gambe pesanti, crampi ai polpacci e gonfiore.

Identikit del Ruscus aculeatus

  • Nome comune: pianta del Pungitopo
  • Nome botanico: Ruscus aculeatus
  • Famiglia: Asparagaceae
  • Benefici: proprietà antinfiammatorie e venotoniche

Cos’è il pungitopo? È un piccolo arbusto dal nome scientifico di Ruscus aculeatus, diffuso soprattutto in Europa e Medioriente. Le sue caratteristiche principali includono foglie rigide e spinose, che spesso vengono confuse con quelle dell’agrifoglio: tuttavia, la differenza tra agrifoglio e pungitopo sta proprio nelle foglie, perché quelle del Ruscus prendono il nome di cladodi e sono dei prolungamenti appiattiti e appuntiti dei suoi rami. Le radici e il rizoma del pungitopo sono conosciuti per le loro proprietà antinfiammatorie⁽¹⁾ e per il loro ruolo nel favorire il microcircolo grazie a proprietà venotoniche⁽¹⁾. I frutti del pungitopo, invece, sono piccole bacche rosse a cui nell’antichità venivano riconosciute proprietà diuretiche.

Pianta del pungitopo: da dove nasce il nome

La spiegazione del perché questa pianta si chiama “pungitopo”, affonda le sue radici nel Medioevo: infatti, in questo periodo, si appendevano i rami di Ruscus aculeatus nelle cantine dal momento che le sue foglie appuntite allontanavano i roditori dal mangiare le carni salate. Tuttavia, già nell’Antica Roma il pungitopo era considerato un talismano portafortuna ed era l’ingrediente principale di un decotto al vino per indurre il flusso urinario. Sempre nel Medioevo, la pianta del pungitopo veniva impiegata per preparare lo sciroppo delle 5 radici, una miscela con prezzemolo, finocchio e sedano che veniva assunta a scopo diuretico.

Pungitopo: proprietà curative

Il Ruscus aculeatus ha molteplici proprietà benefiche. La pianta è nota soprattutto per la sua azione venotonica e antinfiammatoria, utile nel trattamento dei disturbi da insufficienza veno-linfatica. Inoltre, vengono attribuite al pungitopo proprietà astringenti⁽¹⁾ che contribuirebbero a ridurre il gonfiore e la sensazione di pesantezza alle gambe.

Radice di Ruscus aculeatus: benefici per la circolazione

La radice e il rizoma di Ruscus aculeatus svolgono un ruolo chiave nel favorire la microcircolazione e nel ridurre le infiammazioni locali⁽¹⁾, soprattutto nel caso di emorroidi. Grazie a queste proprietà, il pungitopo viene impiegato per favorire la circolazione a livello degli arti inferiori e alleviare così disturbi come gambe pesanti, gonfiori, crampi e pruriti tipici dell’insufficienza veno-linfatica.

Quante gocce di Ruscus aculeatus devo prendere?

Per conoscere la quantità e il momento della giornata in cui assumere Ruscus aculeatus, consulta un professionista della salute: saprà indicarti la modalità di assunzione adatta alle tue necessità.

1 - E. Campanini, Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, Tecniche Nuove, Milano 2004