Foglie di ulivo: proprietà della pianta Olea europea
L’Olea europea è una pianta millenaria, originaria dell’Asia minore, attorno cui si sono sviluppati miti e leggende. L’olio estratto dai suoi frutti è noto per apportare benefici all’organismo, ma anche le foglie di ulivo possiedono numerose proprietà terapeutiche.
Identikit dell’Olea europea
- Nome comune: pianta di olivo o pianta di ulivo
- Nome botanico: Olea europea
- Famiglia: Oleaceae
- Benefici: proprietà ipotensive e ipoglicemizzanti.
Originaria dell’Asia minore, l’olea europea è da millenni coltivata nel bacino del Mediterraneo, con una diffusione particolare in Grecia ma in generale in tutto il Sud Europa. L’olivo si distingue per il suo tronco contorto e per le foglie lanceolate di colore verde grigio, caratteristiche che lo rendono facilmente riconoscibile. Curiosamente, il nome “ulivo” è una variante tipica del dialetto toscano, mentre in ambito letterario la pianta viene talvolta definita “uliva”.
Pianta di olivo, tra miti e leggende
La pianta di olivo è da sempre protagonista di miti e leggende. Secondo la tradizione greca, il primo ramoscello di olivo nacque dalla lancia della dea Atena, quando la piantò al suolo durante una contesa con Poseidone per il dominio di Atene. Nel cristianesimo il ramoscello d’olivo è simbolo di pace e speranza: infatti, è presente nell’iconografia biblica come segno della fine del diluvio universale. Ancora oggi, il ramoscello d’olivo viene utilizzato durante la celebrazione della Domenica delle Palme, a simboleggiare la pace e la vittoria della vita.
Olea europea: a cosa serve
Ma l’olea europea a cosa serve? Questa pianta vanta molteplici proprietà benefiche. Le sue foglie, ad esempio, hanno proprietà astringenti e sono considerate febbrifughe⁽¹⁾. Inoltre, la pianta di olivo è conosciuta per le sue proprietà ipoglicemizzanti⁽¹⁾, che favoriscono il controllo dei livelli di zucchero nel sangue, e per la sua azione ipotensiva⁽¹⁾, dal momento che aiuta la vasodilatazione periferica.
Foglie di olivo: proprietà e benefici
Il Ministero della Salute riconosce alle foglie di ulivo proprietà legate al benessere cardiovascolare, metabolico e immunitario. Grazie ai loro componenti attivi, le foglie di olivo rappresentano un valido supporto naturale in molteplici ambiti della salute.
Funzione ipotensiva
Le foglie di olivo possiedono delle proprietà che aiutano a regolare la circolazione sanguigna. Si tratta di un effetto ipotensivo, che supporta la dilatazione dei vasi sanguigni, soprattutto a livello della circolazione periferica. Questa azione cardioprotettiva è complementare a quella di piante come il Ruscus aculeatus, noto per le sue proprietà venotoniche.
Sostegno nella riduzione del colesterolo
L’azione ipocolesterolemizzante⁽¹⁾ delle foglie di olivo aiuta a ridurre i livelli di colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”), preservando invece quelli di colesterolo HDL (colesterolo “buono”), favorendo così la salute delle arterie. Questa proprietà accomuna l’ulivo agli steroli vegetali, riconosciuti per la loro azione contro il colesterolo.
Azione antiossidante
Un costituente dell’olivo è l’oleuropeoside, un principio attivo dotato di azione antiossidante⁽¹⁾. Dunque, può risultare d’aiuto per prevenire l’ossidazione cellulare e contrastare l’effetto nocivo dei radicali liberi, rendendo le foglie d’olivo preziose per la protezione delle cellule e dei tessuti. Anche il Ginseng asiatico ha un’azione antiossidante simile e viene utilizzato per supportare la vitalità e il benessere generale.
1 - E. Campanini, Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, Tecniche Nuove, Milano 2004