Donna che utilizza il CBD in ambito cosmetico

CBD a uso cosmetico: proprietà per la pelle

Il tuo benessere quotidiano
Tempo di lettura: 3 min

Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse per il CBD (cannabidiolo) a uso topico in ambito cosmetico, che può essere applicato sulla pelle, ad esempio, sotto forma di creme. Questa molecola, presente nella pianta della canapa, offre numerosi effetti benefici a livello cutaneo. Scopri quali sono le principali proprietà del CBD in cosmetica!

Il CBD (cannabidiolo) è una molecola estratta dalla pianta della canapa, nota per le sue proprietà benefiche. A differenza del THC, un altro componente della pianta di cannabis, il CBD non è psicoattivo e può essere utilizzato come ingrediente all’interno di creme che aiutano a preservare il benessere della pelle. Esploriamo i diversi benefici del CBD in cosmetica.

CBD: cos’è e come agisce sull’organismo

Cos’è il CBD? Il CBD è uno dei principali fitocannabinoidi presenti nella canapa. Come gli altri cannabinoidi, interagisce con il sistema endocannabinoide (SEC), un complesso sistema di regolazione biologica che influisce su numerose funzioni fisiologiche come la percezione del dolore, l’umore e l’appetito.

I cannabinoidi agiscono come modulatori dei recettori CB1 e CB2 del sistema, aiutando l’organismo a ristabilire l’equilibrio in situazioni di stress o alterazione fisiologica. Questo meccanismo è alla base dei loro effetti, confermati da un numero crescente di ricerche scientifiche(1-2).

CBD in cosmetica: principali benefici

L’uso topico del CBD ha suscitato crescente interesse da parte della comunità scientifica per i suoi benefici in ambito cosmetico. Questa molecola può contribuire a mantenere in buono stato la pelle, favorendo l’idratazione e la fisiologica protezione della barriera cutanea, e sostenendo le pelli sensibili fin dai primi segni dell’età. Inoltre, il CBD in cosmetica è noto anche per la sua azione antiossidante.

Effetti CBD: proteggere la barriera cutanea

In ambito cosmetico, le proprietà del CBD a uso topico vengono impiegate per aiutare a lenire la pelle sensibile. Inoltre, il CBD ha la capacità di proteggere la barriera cutanea e di favorire la produzione di ceramidi, ossia i lipidi essenziali per il mantenimento dell’integrità cutanea. Dunque, si rivela ideale per la difesa quotidiana delle pelli affaticate o delle pelli spente perché prive di idratazione.

CBD per la pelle: proprietà antiossidanti

Il CBD ha effetti antiossidanti di rilievo. Infatti, rientra fra le sostanze antiossidanti, ossia molecole che contrastano i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare della pelle. In virtù di questa sua proprietà benefica, l’uso del CBD per la pelle è oggetto di studio(1) nell’ambito della protezione delle cellule dallo stress ossidativo, così da ridurne l’impatto.

Proprietà del CBD: idratazione della pelle

I due meccanismi che abbiamo visto sono alla base dell’azione idratante del CBD. Infatti, la protezione della barriera cutanea, data anche dal contrasto allo stress ossidativo, sostiene la capacità della pelle di trattenere l’acqua. Ciò rende il CBD una molecola usata in cosmetica per prodotti destinati a pelli prive di idratazione.

CBD a uso cosmetico per le pelli sensibili fin dai primi segni dell’età

Fin dai primi segni dell’età, la pelle può diventare più soggetta a reazioni di sensibilità, come rossori, perdita di tono e di elasticità. Per questo, il CBD è un principio attivo utilizzato per cosmetici destinati alle pelli sensibili. Infatti, con la sua capacità di contrastare i radicali liberi che accelerano l’invecchiamento cutaneo, il CBD può aiutare a mantenere la pelle uniforme ed elastica, anche in chi comincia a manifestare rughe sottili.