logo boiron
neonato che presenta coliche gassose

Coliche gassose del neonato: come riconoscerle e gestirle

Bambino
Tempo di lettura: 6 min

Uno dei disturbi più frequenti durante i primi mesi di vita di un neonato sono le coliche gassose, un disturbo benigno che però può causare dolori, irritabilità e crisi di pianto. Scopri come riconoscerle e affrontarle!

Le coliche gassose del neonato sono uno dei disturbi più frequenti durante i primi mesi di vita. Sono in genere accompagnate da crisi di pianto improvvise e inconsolabili che allarmano i genitori. Niente paura però: esistono dei rimedi per distrarre e calmare il bebè durante la comparsa delle colichette. Vediamo di cosa si tratta!

Coliche gassose del neonato: cause

Le coliche gassose sono un disturbo benigno che accompagna la crescita della maggior parte dei nostri piccoli, la cui origine però è attualmente ignota. Spesso si attribuisce la comparsa delle colichette nei neonati a fattori digestivi, alimentari o a un’assunzione scorretta dei pasti.

A prescindere dal fattore scatenante, il fenomeno che si manifesta è sempre lo stesso: una dilatazione dell’intestino a causa di una raccolta di bolle gassose, che provoca una contrattura spastica (definita comunemente colica). Il dolore cessa quando l’aria nell’intestino viene espulsa.

Coliche gassose del neonato: sintomi

Solitamente, le coliche gassose del neonato sono caratterizzate da⁽¹⁻²⁾:

- pianto acuto e inconsolabile;
- dolori addominali spasmodici;
- agitazione e irritabilità;
- volto arrossato;
- pugni serrati, gambine flesse
sull’addome e inarcamento della schiena.

La febbre non è un sintomo tipico delle coliche gassose, pertanto, se presente, va indagata con il pediatra in quanto potrebbe essere il segnale di un altro disturbo.

Quanto durano le coliche gassose dei neonati?

Nella maggior parte dei casi, le coliche gassose del neonato si manifestano a partire dalla seconda settimana di vita, si intensificano tra la quarta e la sesta settimana e si attenuano progressivamente, scomparendo tra il quarto e il sesto mese. Non è detto però che gli episodi siano quotidiani: può accadere che le colichette si presentino occasionalmente, più volte nella stessa giornata o per più tempo⁽³⁾.

Coliche gassose del neonato: alcuni rimedi

In primo luogo, accertati insieme al pediatra che non ci siano altre problematiche e che si tratti effettivamente di coliche gassose. Successivamente, è bene ricordare che le colichette, per quanto fastidiose e allarmanti, in genere non sono pericolose e non andranno a influire sulla crescita del vostro piccolo.

Per consolare, calmare e distrarre il neonato, può essere utile mettere in atto alcune strategie come:
- ricorrere a bevande rilassanti;
- mettere il neonato skin-to-skin, cioè a contatto corpo a corpo con mamma e papà;
- praticare dei massaggini in senso orario intorno all'ombelico;
dondolare il bebè nella culla o in braccio, oppure fargli fare un giretto nella carrozzina.

Così come per la causa scatenante, anche per alleviare il dolore non c’è un consiglio che si adatta perfettamente a ogni bambino, ma imparando a conoscere il piccolo sarà possibile capire cosa preferisce.

Coliche gassose del neonato e alimentazione della mamma sono correlati?

Una delle credenze più diffuse sul tema è che l’alimentazione della mamma in fase di allattamento possa influire sulle coliche gassose del neonato. Al momento, non ci sono evidenze scientifiche che giustifichino a priori un’eventuale modifica della dieta della madre: gli studi che sono stati svolti sull’argomento, infatti, sono soggetti a diverse limitazioni e non sempre sono concordanti⁽⁴⁾. Perciò, non è necessario escludere alimenti dalla dieta in maniera preventiva e, in caso di dubbi, è sempre opportuno consultare il pediatra.

L’omeopatia per le coliche del neonato

Per alleviare i sintomi delle coliche gassose che si manifestano nel neonato, i medicinali omeopatici possono essere una valida opportunità terapeutica⁽⁵⁻⁶⁾. Caratterizzati da alte diluizioni, non presentano generalmente tossicità chimica, controindicazioni, interazioni farmacologiche o effetti indesiderati direttamente legati alle quantità assunte⁽⁷⁻⁸⁾.

Alcuni medicinali omeopatici si presentano in forme orali molto adatte ai neonati, perché pratiche da somministrare sia a casa che fuori, seguendo facilmente il ritmo delle poppate al seno e al biberon.

Chiedi il parere al pediatra e al farmacista, che saranno in grado di fornirti indicazioni mirate sui medicinali omeopatici più adatti e sulla corretta modalità di assunzione per il tuo piccolo

Coliche gassose del neonato: FAQ con la Dottoressa Luisa Notari

Ascolta i consigli della Dottoressa Luisa Notari su come riconoscere e affrontare le coliche gassose nei neonati.

Come riconoscere le coliche gassose del neonato?

Quando il neonato è particolarmente irrequieto, piange di frequente e presenta una pancia molto gonfia, potrebbe trattarsi di un episodio di coliche gassose. 

Come tranquillizzare un neonato in caso di coliche gassose?

Tenere in braccio il bambino facendolo dondolare delicatamente e posizionare una fonte di calore sotto la sua pancia, sono accorgimenti che possono aiutare a tranquillizzare il neonato durante le coliche.

I medicinali omeopatici possono essere utili per le coliche gassose?

I medicinali omeopatici rappresentano una scelta terapeutica per le coliche gassose nel neonato perché possono aiutare a ridurre il dolore e favorire il sonno.

1– Benninga MA, Faure C, Hyman PE, St James Roberts I, Schechter NL, Nurko S.; Childhood Functional Gastrointestinal Disorders: Neonate/Toddler; Gastroenterology. 2016. pii: S0016-5085(16)00182-7.
2 – DONNA M. ROBERTS, M.D., MICHAEL OSTAPCHUK, M.D., and JAMES G. O’BRIEN, M.D., University of Louisville School of Medicine, Louisville, Kentucky; Infantile Colic Am Fam Physician.2004Aug15;70(4):735-740

3 - JBI The effectiveness of interventions for infant colic. Best Practice; 2008. 12(6).

4- https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/pediatria/allattamento-la-dieta-materna-puo-provocare-le-coliche-nel-neonato
5 – Benninga MA, Faure C, Hyman PE, St James Roberts I, Schechter NL, Nurko S.; Childhood Functional Gastrointestinal Disorders: Neonate/Toddler; Gastroenterology. 2016. pii: S0016-5085(16)00182-7.
6 – Lester J. Survivor’s Guide to Colic. Green Jester; 2014. p.35.
7 – D.Lgs. 219/2006 art.16, comma 1 c). G.U. Serie generale n.142 del 21/6/2006.
8 – Boulet J. Homéopathie – L’enfant. Marabout; 2003. p.15,16.