
Menopausa: le piante officinali per la salute delle donne
Vampate di calore, dolori articolari e senso di gonfiore sono alcuni dei disturbi che caratterizzano la menopausa. Questo periodo è fatto di nuove esigenze e cambiamenti e la natura può aiutare ad affrontarlo al meglio. Scopri come è possibile gestire i fastidi della menopausa con le piante officinali adatte!
La menopausa è una fase fisiologica della vita della donna. In questo periodo si verifica la fine del ciclo riproduttivo, comportando una serie di cambiamenti ormonali e fisiologici. Infatti, possono presentarsi disturbi che impattano sul benessere fisico ed emotivo della donna, influenzandone significativamente la salute e la qualità della vita. Per questo motivo, in menopausa alcune donne approfondiscono le loro conoscenze sulle piante officinali, con lo scopo di cercare un supporto mirato per migliorare la gestione dei fastidi e ritrovare l’equilibrio e la serenità. Vediamo nel dettaglio i sintomi tipici di questo periodo e le piante per la menopausa che possono contribuire a dare sollievo!
Disturbi della menopausa
I disturbi della menopausa possono essere di natura neurovegetativa e interessare alcuni processi fisiologici dell'organismo, o possono riguardare la sfera psicoaffettiva data dall'insieme dei processi psicologici ed emotivi. Inoltre, questi fastidi si differenziano tra di loro anche per l’intensità con cui si manifestano, dal momento che si possono presentare in fase acuta, intermedia o tardiva. I principali disturbi sono:
- Vampate di calore: improvvisi e intensi episodi di calore accompagnati da sudorazione e arrossamento della pelle;
- Insonnia e disturbi del sonno: difficoltà nell’addormentamento o nel mantenere la continuità del sonno e presenza di disturbi che riducono la qualità del riposo;
- Dolori articolari: rigidità e indolenzimento soprattutto di mani, ginocchia e schiena, a causa della riduzione degli estrogeni;
- Senso di gonfiore e pancia gonfia: fastidio e pesantezza addominale, dovuti a ritenzione idrica e alterazioni digestive;
- Bruciore intimo e secchezza vaginale: alterazione della mucosa vaginale e infiammazioni, causate dal calo degli estrogeni;
- Occhi irritati: secchezza oculare, provocata dall’alterazione del film lacrimale.
Le piante officinali in menopausa: una specie per ogni disturbo
In menopausa le piante officinali possono essere un valido alleato per attenuare i disturbi tipici di questa fase della vita. Infatti, il loro impiego consente di intervenire sui singoli fastidi in modo mirato e personalizzato, così da migliorare il benessere della persona.
Le piante officinali per le vampate di calore in menopausa
La regolazione della sudorazione è la principale necessità che una donna ricerca quando è soggetta a vampate di calore. Tra le piante, la Salvia officinalis è particolarmente apprezzata proprio per la sua capacità di controllare la sudorazione e contrastare i disturbi della menopausa, contribuendo a un maggior comfort quotidiano.
Pancia gonfia in menopausa: piante officinali per ridurre il gonfiore addominale
Il gonfiore addominale è un disturbo frequente in menopausa, spesso legato al rallentamento digestivo. Per la pancia gonfia in menopausa il Foeniculum vulgare, conosciuto come finocchio selvatico e noto per le sue proprietà digestive, calma i disturbi gastrointestinali e allevia eventuali coliche e crampi addominali
Piante officinali per l’insonnia in menopausa
L’insonnia è uno dei disturbi più comuni che si manifestano con la menopausa ed è dovuta a squilibri ormonali e stress. Per contrastare l’insonnia in menopausa, una pianta officinale adatta proprio a favorire l’addormentamento in caso di stress è l'Eschscholzia californica. Comunemente chiamata escolzia, con le sue proprietà migliora il sonno fisiologico.
Regolarizzare la funzione delle vie urinarie in menopausa: piante officinali per alleviare il fastidio
Per favorire la funzionalità delle vie urinarie, soprattutto in caso di infiammazioni, esistono specifiche piante officinali, come l’Uva ursina. Grazie alle sue proprietà antisettiche e diuretiche, aiuta a ridurre l’infiammazione delle vie urinarie e a calmare il fastidio nelle donne in menopausa.
Articolazioni in menopausa: le piante per aiutare a contrastare le infiammazioni
Le articolazioni in menopausa possono essere soggette a processi infiammatori. Per migliorare il comfort articolare in questo delicato periodo si può fare ricorso a piante officinali che vantano proprietà antinfiammatorie come l’Harpagophytum. Conosciuto anche come Artiglio del Diavolo, aiuta a ridurre il dolore e la rigidità articolare.