logo boiron
olivo

Olivo (Olea europea), la pianta che regola la pressione e il colesterolo

L’Olivo è un albero originario della Siria, ma che fin dall’antichità si è diffuso in tutta l’area del Mediterraneo.

Condividi su

Identikit della pianta:

Nome botanico: Olea europea

Nome comune: Olivo

Famiglia: Oleaceae

Benefici: possiede proprietà astringenti, ipocolesteromizzanti e ipotensive1

Un antico rimedio naturale

L’Olivo è un albero originario della Siria, ma che fin dall’antichità si è diffuso in tutta l’area del Mediterraneo. Ha una crescita molto lenta, ma è molto longevo tant’è che può vivere anche svariati secoli. Le foglie sono verdi e lisce nella parte superiore, mentre in quella inferiore presentano una peluria che gli dona un colore argenteo. La parte più preziosa è il frutto, da cui si ricava il pregiatissimo olio d’oliva. Oggi viene coltivato in tutto il sud Europa.

olive

Proprietà dell’olea europea


Le foglie e i germogli dell’Olivo, così come i frutti, sono ricchi di principi attivi: in particolare contengono polifenoli, tra cui tannini, sali minerali e acidi organici. Inoltre, le foglie e i giovani germogli hanno una marcata attività ipotensiva e diuretica1.
In fitoterapia viene utilizzato per le sue proprietà1:
- Ipotensive: riduce la pressione arteriosa
- Ipocolesterolemizzanti: provoca una diminuzione della colesterolemia (del contenuto di colesterolo nel sangue)
- Antiarteriosclerosi: come conseguenza dalla correzione dell’ipercolesterolemia e ipertensione arteriosa.

Curiosità


Dal frutto verde immaturo i romani estraevano un olio viscoso, brunastro, chiamato omphacium. Gli atleti se ne ungevano il corpo: poi, dopo la lotta, misto alla polvere, al sudore, al sangue lo si raschiava dal corpo con una specie di striglia (ossia uno strumento di bronzo o ferro usato nell’antichità per detergere il corpo). Lo si considerava come rimedio preziosissimo contro un’infinità di malattie, principalmente la scabbia e l’alopecia2.

“quante gocce di olea europea devo prendere?”


Le caratteristiche fisiologiche e le necessità di ogni individuo possono essere molto variabili, così come la varietà dei prodotti sul mercato. La quantità e il momento della giornata in cui assumere Olea europea è diverso per ciascun individuo: i professionisti della salute sapranno individuare la modalità ottimale di assunzione secondo le specifiche necessità.

B. Brigo – L’uomo, la fitoterapia, la gemmoterapia pag. 322-323

E. Campanini – Dizionario di fitoterapia e piante medicinali II edizione pag. 333-335