logo boiron

Pilosella, la pianta per il drenaggio dei liquidi corporei

La Pilosella è una pianta della famiglia delle Composite, nota per le sue proprietà diuretiche. Scopri a cosa serve e quali sono i principali benefici di questa pianta officinale!

La Pilosella, nota anche come orecchio di topo⁽¹⁾, è una pianta appartenente alla famiglia delle Composite, il gruppo più diffuso che comprende 800 generi e 15.000 specie⁽¹⁾. È alta tra i 5 e i 40 cm e ha un fusto allungato, simile alla radice, che prende il nome di rizoma⁽²⁾. La parte superiore delle foglie interne della rosetta basale è di colore verde scuro, mentre la parte inferiore è biancastra e tomentosa per la presenza di una densa peluria. Questo tratto è il motivo per cui le vengono attribuiti i diversi appellativi, come “Legna d’rat”, “Pelozela”, “Erba setolina”⁽²⁾. I fiori della pianta Pilosella sono di un colore giallo intenso, spesso striati di rosso⁽²⁾.

Identikit della Hieracium pilosella

  • Nome comune: Pilosella
  • Nome botanico: Hieracium pilosella
  • Famiglia: Compositae
  • Benefici: favorisce il drenaggio dei liquidi corporei

Dove cresce la pianta Pilosella

La Pilosella è una pianta che cresce prevalentemente in habitat a sottosuolo poco profondo e soggetti a siccità estiva, come brughiere e pendii sassosi⁽²⁾. Questa pianta officinale è diffusa in tutta Europa fino al limite della zona artica, ad eccezione di Turchia e Islanda⁽²⁾.

Origini e utilizzi della Pilosella

La Pilosella venne segnalata per la prima volta nel XII secolo dalla Badessa di Bingen, in Germania, che la definì “tonico del cuore”⁽³⁾ e da allora iniziò a essere utilizzata per le sue proprietà diuretiche. In passato, la medicina popolare utilizzava la polvere delle foglie essiccate di Pilosella, in prese nasali, per arrestare le epistassi e a volte l’infuso, in gargarismi, per alleviare il mal di gola⁽³⁾.

A cosa serve la Pilosella

La Pilosella è nota per le sue proprietà diuretiche, antisettiche e per i benefici che può avere nel favorire l’attività antitossica del fegato. L’azione drenante di questa pianta officinale è legata alla presenza di flavonoidi, un gruppo di pigmenti vegetali con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie che rendono la Pilosella un prezioso alleato del nostro organismo.

Pilosella: proprietà diuretiche

Sin dalla sua scoperta, la Pilosella venne utilizzata come pianta officinale per le sue proprietà diuretiche⁽¹⁾. La pianta fresca esprime al massimo questo beneficio, tanto che la sua azione di drenaggio dei liquidi corporei può portare anche al raddoppio del volume di urina⁽³⁾.

Pilosella: proprietà antiurica, declorurante e antisettica

All'attività diuretica si associa inoltre un’azione antiurica, declorurante e antisettica. In particolare, vengono favoriti i processi riparativi a livello della mucosa vescicale⁽³⁾ grazie a una sostanza dall’attività antibiotica, che aiuta a trattare tutte quelle condizioni che possono portare all’insorgere di infezioni urinarie.

Pilosella: benefici per il fegato

Questa pianta officinale può essere anche utilizzata per sostenere e favorire l’attività antitossica del fegato⁽³⁾. Infatti, la Pilosella è utile per promuovere lo smaltimento dei liquidi dell’organismo.

“Quante gocce di Pilosella devo prendere?”

La quantità e il momento della giornata in cui assumere le gocce di Pilosella è diverso per ciascun individuo: i professionisti della salute sapranno indicare la modalità ottimale per utilizzare questa pianta officinale secondo le specifiche necessità di drenaggio.

botanicario pilosella

Botanicario: ascolta la puntata podcast sulla Pilosella

Ascolta la puntata sulla Pilosella di Botanicario, il podcast di Boiron dedicato alle piante officinali.

1 - Brigo B. L’uomo, la fitoterapia, la gemmoterapia. Pilosella; Composite. Tecniche Nuove, Milano 2000
2 – A. Bianchi, Hieracium pilosella L. (Pilosella), in “Natural 1”, aprile 2018, pp. 36
3 - E. Campanini, Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, Tecniche Nuove, Milano 2004