logo boiron
thuya occidental

Thuya occidentalis, la pianta medicinale dei nativi americani

Pianta perfetta per le siepi dei nostri giardini, la Thuya era usata originariamente dai nativi americani come pianta medicinale.

Condividi su

Nota anche come cedro bianco del Canada, la Tuia occidentale, dal latino Thuya occidentalis, non è solo uno degli alberi più apprezzati da usare in giardino come siepe. Usata originariamente dai nativi americani come pianta medicinale, possiede proprietà che l'industria farmaceutica, e Boiron in particolare, hanno imparato a trasformare a beneficio della salute.

Dove cresce la Tuia occidentale?

La Tuia occidentale è molto diffusa in Canada e nell'America del Nord. Abbastanza resistente, sopporta bene il gelo e non ha bisogno di un suolo ricco per crescere. Inoltre, la Tuia tende a proliferare dove non ci sono alberi concorrenti, come le zone paludose, le foreste umide e talvolta anche sulle falesie.

reconnaitre thuya occidental

Come riconoscere la Tuia occidentale?

La Tuia occidentale è una conifera della famiglia delle Cupressaceae, chiamata anche cedro bianco del Canada o Tuia del Canada. Può raggiungere 20 metri di altezza e ha un tronco di 40 cm di diametro. Si caratterizza per la corteccia rossastra e i rami diffusi e penduli. La chioma è formata da ramoscelli con foglie persistenti a squamette, disposte su quattro file, di colore verde scuro sulla pagina superiore e verde-giallastro su quella inferiore. I corpi fruttiferi sono pigne di 8-12 mm di lunghezza e 4-5 mm di larghezza.

Un albero coltivato per le sue qualità

Il legno della Tuia occidentale vanta numerose qualità. Poco putrescibile, spesso è usato per fabbricare recinzioni e tegole esterne. Grazie alla sua leggerezza, il suo legno perfetto per creare delle boiserie. È anche un eccellente tarmicida naturale, in quanto abbastanza odoroso. Facilmente infiammabile, è utile anche come legna da ardere. Ma la Tuia occidentale è nota come albero ornamentale per eccellenza, da piantare nelle siepi dei nostri giardini.

 

Grazie ai nativi americani!

Come per la maggior parte delle piante officinali originarie dell'America del Nord, la Tuia occidentale è arrivata in Europa grazie ai nativi americani, che già tradizionalmente la utilizzavano. Infatti, nel corso della seconda spedizione di Jacques Cartier in Canada, nell'inverno del 1535, l'equipaggio fu colpito da un'epidemia di scorbuto. I nativi americani offrirono ai francesi una pianta curativa. Già all'epoca Cartier ne portò dei campioni in Europa, ma bisognerà aspettare fino al XX secolo perché qualcuno riveli esattamente di quale specie si trattasse. Fu il botanico originario del Quebec Jacques Rousseau  a determinare che il farmaco fosse composto da foglie e corteccia tritate di Tuia occidentale, particolarmente ricche di vitamina C.

La Tuia occidentale: ancora oggi una pianta medicinale

Sono i rami della Tuia occidentale, in particolare, a interessare in ambito medico. Boiron utilizza i rami raccolti, in primavera, nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, i quali vengono lavorati fin da subito per preservarne i principi attivi. La tintura madre ottenuta è ricca di tannini, flavonoidi e oli essenziali composti principalmente di tujone.

Scopri le nostre piante officinali per la salute

Radice di Ginseng

Ginseng, la radice dall’effetto tonico ed antiossidante

Il Ginseng (Panax ginseng) è una pianta erbacea, originaria dell’Asia Nord-orientale......

Ipeca

Ipeca, la pianta dalle proprietà antidiarroiche, antivomito ed espettoranti

Pianta dalle proprietà antidiarroiche, antivomito ed espettoranti, l'Ipeca è un arbusto difficile da...

Echinacea angustifolia

Echinacea angustifolia, la pianta officinale per le difese dell’organismo

L’Echinacea è un genere di piante erbacee perenni, in cui si distinguono nove specie......