“Sviluppare il ruolo dell’omeopatia all’interno della medicina mettendo a disposizione dei professionisti della salute e dei pazienti dei medicinali sicuri ed efficaci”
E’ questo il progetto di Boiron. E la convinzione di Christian Boiron è che la riuscita di questo progetto passi attraverso i collaboratori dell’azienda. Fonte di motivazione e creatività, la loro felicità è la chiave delle performance e della crescita dell’azienda.
La felicità al servizio delle performance
Christian Boiron è sempre stato convinto che si potesse dirigere l’azienda in modo diverso. Così, dal 1974, ha applicato la sua concezione unica delle relazioni umane in azienda. E ancora oggi, questo approccio originale anima la quotidianità in Boiron.
La concezione sociale dell’impresa si costruisce sulla convinzione che l’aspetto sociale e quello economico sono due dimensioni dell’azienda che non possono essere separate né gerarchizzate:
• il sociale, perché per svilupparsi l’azienda ha bisogno del contributo di ciascun collaboratore, dei suoi know-how, competenza e motivazione;
• l’economico, perché tutte le innovazioni sociali devono avere una fonte di finanziamento stabile.
Per motivare i propri collaboratori e rafforzare l’aspetto gratificante del lavoro, l’azienda deve inoltre investire sulla creatività, perché è proprio attraverso la creatività che i lavoratori si liberano dai condizionamenti che non gli consentono di realizzarsi.
Questo approccio si declina concretamente anche nella filiale italiana, dove gli uffici e i mobili della sede sono stati decorati con colori accesi da Gregorio Mancino, artista ideatore della Moviment Art.
Il lavoro diventa quindi il luogo di realizzazione personale e di scoperta di sé, dove la produttività è ottenuta grazie all’impiego ottimale del potenziale creativo delle persone.
Il risultato economico di un’azienda diventa così il frutto della partecipazione creativa di ciascun lavoratore, nutrita e motivata attraverso il rispetto, la fiducia, l’informazione, la partecipazione alle decisioni, l’adesione al progetto sociale dell’impresa.